Skip to content

Raccolta della II serie del bollettino "arte concreta" n. 8-15, stagione artistica 1952-53

Raccolta della II serie del bollettino "arte concreta" n. 8-15, stagione artistica 1952-53

Click for full-size.

Raccolta della II serie del bollettino "arte concreta" n. 8-15, stagione artistica 1952-53

by MOVIMENTO ARTE CONCRETA

  • Used
  • first
Condition
Ottimo (Fine)
Seller
Seller rating:
This seller has earned a 5 of 5 Stars rating from Biblio customers.
ROMA, Roma, Italy
Item Price
€6,000.00
Or just €5,980.00 with a
Bibliophiles Club Membership
€30.00 Shipping to USA
Standard delivery: 14 to 21 days

More Shipping Options

Payment Methods Accepted

  • Visa
  • Mastercard
  • American Express
  • Discover
  • PayPal

About This Item

Milano: Movimento Arte Concreta, , 1953 ca.. Brossura (wrappers). Ottimo (Fine). Dal 15 ottobre 1952 al 31 maggio 1953 / 8 fascicoli. Riproduzione dei testi che hanno accompagnato le mostre più importanti di M.A.C. fra il 15 ottobre 1952 e il 31 maggio 1953. Tra questi Gianni Monet ("Prima mostra antologica dell'opera di Soldati"), Gillo Dorfles ("Forma-colore senza metafora"), Albino Galvano ("Mostra di pittori concreti di Milano e Torino alla Saletta Gissi"), Franco Passoni ("Spazialismo"), Filippo Scroppo et al. Tra i manifesti riprodotti su tavole ripiegate: "Manifesto del Macchinismo", "Manifesto dell'Arte Totale", "Manifesto dell'Arte Organica", "Manifesto del Disintegrismo". Opere originali a collage e tavole grafiche di Gianni Monnet, Atanasio Soldati, Giannattasio, Antonio Franchini, Renè Charles Acht, Adriano Parisot, Pino Serpi, Michele Provinciale, Mario Nigro, Bruno Munari, Alberto Moretti, Garau, Gillo Dorfles, Filippo Scroppo et al. Sommario dei contenuti di ogni singolo fascicolo. 16mo (Cm 17 x 17). pp. 142. Ottimo (Fine). Prima edizione (First Edition). MAC [Maffei, 2004] Maffei Giorgio, M.A.C. Movimento Arte Concreta. L'opera editoriale. Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2004. Il decennio 1948-1958, che convenzionalmente circoscrive le vicende M.A.C., è segnato puntualmente da uno scandito percorso editoriale: le raccolte degli inviti delle esposizioni "Arte Concreta" che documentano i primi due anni di attività e poi i quindici bollettini "Movimento Arta Concreta" pubblicati con cadenza pressoché mensile e caratterizzati dal formato quadrato. A questi seguono i bollettini "Sintesi delle Arti" ed i quattro volumi "Documenti d'Arte d'Oggi" a cadenza annuale dal 1954 al 1958. Per l'intero svolgersi del cammino del Movimento, alle pubblicazioni si affianca una cartella di grafica che, pur nella povertà dei mezzi espressivi, documenta le caratteristiche artistiche del gruppo e dei singoli protagonisti. In queste tappe si svelano tutte le intenzioni e le potenzialità inventive, la loro forte ed originale caratterizzazione grafica che a prescindere dalla statura artistica del Movimento e dalle qualità dei singoli artisti, pongono queste opere nel novero delle più interessanti pubblicazioni d'arte del secolo (Giorgio Maffei, M.A.C. Movimento Arte Concreta).

Dal "Manifesto del Macchinismo":
'Il mondo, oggi, è delle macchine. Noi viviamo in mezzo alle macchine, esse ci aiutano a fare ogni cosa, a lavorare e a svagarsi. Ma cosa sappiamo noi dei loro umori, della loro natura, dei loro difetti animali, se non attraverso cognizioni tecniche, aride e pedanti?

Le macchine si moltiplicano molto più rapidamente degli uomini, quasi come gli insetti più prolifici; già ci costringono ad ocuparci di loro, a perdere molto tempo per le loro cure, ci hanno viziati, dobbiamo tenerle pulite, dar loro da mangiare e da riposare, visitarle continuamente, non far loro mai mancar nulla. Fra pochi anni saremo i loro piccoli schiavi.

Gli artisti sono i soli che possono salvare l'umanità da questo pericolo. Gli artisti devono interessarsi delle macchine, abbandonare i romantici pennelli, la polverosa tavolozza, la tela e il telaio; devono cominciare a conoscere l'anatomia meccanica, il linguaggio meccanico, capire la natura delle macchine, con i loro stessi mezzi. Non più colori a olio ma fiamma ossidrica, reagenti chimici, cromature, ruggine, colorazioni anodiche, alterazioni termiche. Non più tela e telaio ma metalli, materie plastiche, gomme e resine sintetiche.

Forme, colori, movimenti, rumori del mondo meccanico non più visti dal di fuori e rifatti a freddo, ma composti armonicamente. La macchina di oggi è un mostro!

La macchina deve diventare un'opera d'arte!
Noi scopriremo l'arte delle macchine!'

Reviews

(Log in or Create an Account first!)

You’re rating the book as a work, not the seller or the specific copy you purchased!

Details

Bookseller
Studio Bibliografico Marini IT (IT)
Bookseller's Inventory #
215608
Title
Raccolta della II serie del bollettino "arte concreta" n. 8-15, stagione artistica 1952-53
Author
MOVIMENTO ARTE CONCRETA
Format/Binding
Brossura (wrappers)
Book Condition
Used - Ottimo (Fine)
Quantity Available
1
Publisher
Movimento Arte Concreta,
Place of Publication
Milano
Date Published
1953 ca.
Keywords
art: italian,art: contemporary,art: abstract art

Terms of Sale

Studio Bibliografico Marini

30 day return guarantee, with full refund including original shipping costs for up to 30 days after delivery if an item arrives misdescribed or damaged.

About the Seller

Studio Bibliografico Marini

Seller rating:
This seller has earned a 5 of 5 Stars rating from Biblio customers.
Biblio member since 2009
ROMA, Roma

About Studio Bibliografico Marini

The Studio Bibliografico Marini began his business in 1993. The firm focuses on literature and art of the twentieth century, with particular reference to the original editions, art books, illustrated books, art catalogs, photography and original graphic art. In its website provides a powerful search engine that, thanks to a careful and detailed cataloging of the editorial material, makes it possible to find rare documents of many Italian and foreign artists and writers, very well known or almost unknown, in books, catalogs and historical records of the literary and art magazines of the last century. Are also published periodic catalogs dedicated to the most current known contemporary art, poetry and fiction of the twentieth century.

Glossary

Some terminology that may be used in this description includes:

A.N.
The book is pristine and free of any defects, in the same condition as ...

Frequently asked questions

tracking-